YouTube facile per creativi: come realizzare video performanti?

image

YouTube è il secondo sito web più visitato al mondo ed è uno dei principali attori nel mercato dei contenuti video. Su questa piattaforma possiamo scegliere di coinvolgere i nostri clienti e possiamo intercettarne di nuovi, possiamo creare contenuti per approfondire argomenti specifici, promuovere prodotti creativi e costruire il nostro personal branding online. Bene, ti starai chiedendo: da dove comincio? 

Per gli artisti e artigiani che sono nuovi in questo mondo, realizzare video performanti su YouTube potrebbe sembrare un’impresa difficile e scoraggiante, ma non temere perché qui sei nel posto giusto. YouTube facile per artisti e creativi? Troverai di seguito una serie di suggerimenti che ti aiuteranno a ottenere il massimo dai tuoi nuovi video.

Come realizzare video performanti su YouTube: i nostri migliori consigli

Esiste davvero un modo per vivere YouTube in modo facile? Se sei artista o creativo non puoi perdere l'occasione di farti conoscere anche attraverso questo canale! Cosa fare per rendere i tuoi contenuti davvero performanti?

Continua a leggere per saperne di più, ma, come sempre, parti dalla strategia e dal tuo personal branding, e se ti occorre una formazione digitale che ti aiuti con il marketing della tua attività corri a scoprire i nostri corsi.

1. Fai una ricerca partendo dai tuoi competitor

Il miglior punto di partenza per imparare a realizzare video su YouTube è una piccola ricerca di mercato. Dai un'occhiata a come i tuoi concorrenti utilizzano i contenuti video nella loro strategia di marketing e usali come fonte di ispirazione mentre crei i tuoi. Attenzione: questo non vuol dire copiare ma andare alla ricerca delle lacune all’interno della loro strategia per colmarle nella tua. 

Per iniziare crea un elenco dei tuoi competitor poi cerca i loro canali YouTube, il tuo YouTube facile inizia proprio da qui. Dai un'occhiata a quali dei loro video hanno il maggior numero di visualizzazioni e commenti per capire rispetto a che cosa il pubblico interagisce maggiormente. Mentre li rivedi, focalizzati sui temi ricorrenti in questi video: c’è qualcosa in particolare che accomuna quelli più popolari? Ci sono argomenti più trainanti di altri? Cosa diverte di più? E così via. Questo processo ti aiuterà a capire cosa potrebbe risuonare con il tuo pubblico e cosa no prima di investire risorse nella creazione dei contenuti.

2. Esegui ricerche per parole chiave

La ricerca per parole chiave è una strategia SEO che puoi utilizzare per trovare i migliori termini di ricerca da includere nei tuoi contenuti video. L’aggiunta di parole chiave - sia nel titolo del video che nella meta descrizione - che colgono le intenzioni di ricerca dell’utente può migliorare drasticamente le prestazioni dei tuoi contenuti.

Fai un po' di ricerca digitando su YouTube quelle parole chiave che pensi possano definire il tuo business, se vedi venire fuori i video dei tuoi concorrenti sai di essere sulla strada giusta. Mentre li esamini vedi se hanno molte visualizzazioni, se sono di alta qualità e poi prova a rispondere tu alla stessa domanda in modo appropriato e personalizzato. Questo ti aiuterà a vedere dove ci sono opportunità per creare contenuti migliori che potrebbero posizionarsi più in alto nelle ricerche degli utenti, rispetto a quelli dei tuoi competitor.

Una volta presa dimestichezza con lo strumento puoi anche prendere in considerazione la possibilità di includere una trascrizione scritta del video nella descrizione giù in basso così da massimizzare le possibilità di apparire nei risultati di ricerca.

3. Crea il tuo tono di voce

Proprio come accade per i film, anche nei video bisogna lavorare per costruire il proprio genere personale. Nell’ambito della comunicazione si chiama “tono di voce”, ma altro non è se non la capacità di immaginare – già mentre scrivi – lo stato d’animo che vuoi generare in chi ti ascolta. 

Tutti gli elementi del video (musica, illuminazione, voce fuori campo, persino la composizione dei colori) devono amalgamarsi per creare quell'atmosfera e riflettere quell’immagine di te che hai in mente. Assicurati sempre che il tono del tuo video sia coerente e che persegua il tuo obiettivo generale. Come puoi iniziare? Semplicemente facendo un brainstorming e buttando giù un elenco di parole che guidi questo processo. Potresti voler creare un video motivazionale, uno che sia serio e informativo, un altro ancora che sia divertente, qualunque sia la direzione che scegli di intraprendere devi stabilirla prima di cominciare le riprese, in modo che dal video venga fuori con chiarezza il tuo personale tono di voce.


4. Cerca una location adatta a te


Se sei in studio, a casa o nel tuo laboratorio la ricerca della location può essere piuttosto semplice. Prova a installare la tua fotocamera in vari punti dello spazio per trovare il più adatto alle tue riprese, considera cosa c'è sullo sfondo dello scatto, se l'illuminazione è buona e se per esempio c’è la possibilità che qualcuno ti disturbi durante le riprese. Se su questi punti ci sei, potresti già aver trovato la tua posizione ottimale.

Se invece hai necessità di girare all’esterno, hai bisogno di più tempo per trovare la posizione giusta. Avrai possibilità di utilizzare l’elettricità nel posto che hai scelto? In che modo la luce naturale influisce sullo scatto a quell'ora del giorno? Quanto è affollato il luogo? Puoi pensare di fare un sopralluogo per capire com’è la situazione nell’ora e nel giorno della settimana in cui hai scelto di girare. Ad esempio se stai girando all'aperto in un parco, potresti voler pianificare le riprese video durante l'orario scolastico in modo da avere il posto tutto per te. O ancora ci sono luoghi che richiedono permessi per poter filmare, perciò assicurati di aver risolto tutte queste piccole incombenze tecniche e poi passa all’azione!


5. Scrivi una sceneggiatura e crea uno storyboard


Prenditi del tempo per creare una tua sceneggiatura. La sceneggiatura potrebbe includere dialoghi davanti alla telecamera pronunciati da te o da chi si farà riprendere o ancora voci fuori campo sovrapposte al filmato in post-produzione. Ad ogni modo mantieni la sceneggiatura semplice e le frasi brevi. Quando qualcuno legge un testo può tornare indietro e rileggerlo se una frase è lunga o complessa, questo al contrario è molto difficile che accada durante la visione di un video. Hai dunque una solo possibilità per fare una buona impressione, assicurati perciò che il tuo messaggio sia semplice, conciso e chiaro.

Puoi fare anche un ulteriore passo avanti e creare uno storyboard: una serie di bozzetti accompagnati da didascalie, o anche una serie di semplici descrizioni schematiche, che rappresentino la composizione delle inquadrature o delle schermate che si succederanno nel tuo video. Puoi creare uno storyboard usando un software come Storyboarder oppure puoi abbozzare semplicemente le tue idee su carta. Non è necessario investire molto tempo e risorse in questo processo, l'obiettivo è avere una panoramica chiara del contenuto del tuo video in modo da poterlo registrare più facilmente e raccontare una storia coerente.


YouTube facile o no?

Insomma, YouTube facile non significa sia un canale semplice da gestire, perché come sempre, occorre metterci tempo, testa e strategia. Di certo è ad oggi uno dei canali che ti può assicurare grande visibilità, e proprio per questo merita le giuste attenzioni.

Cerca di evitare l'improvvisazione, e se scegli di utilizzarlo, devi vederlo come parte integrante dei tuoi strumenti di lavoro, al pari di tutti gli altri!

Facci sapere se questi consigli ti sono risultati utili e se hai già cominciato a inserire i video nella tua strategia di comunicazione. Se hai bisogno di aiuto, ci trovi sempre qui.

book-blog
YouTube facile per creativi: come realizzare video performanti?