Social per creativi: Pinterest, Instagram, YouTube quale scegliere?

Qualsiasi attività
online richiede l'uso di piattaforme di social media come strumenti di
marketing per raggiungere il pubblico giusto e realizzare vendite coerenti con
i propri obiettivi di business. Anche tu che sei un’artista o un professionista
creativo non puoi esimerti dall’avvicinarti a questa realtà, anzi è proprio
dalla tua curiosità e dalle tue inclinazioni personali che puoi cominciare a
capire qual è la piattaforma di social media che fa al caso tuo. Questo perché
non tutte funzionano allo stesso modo e non tutte si posizionano come strumenti
utili per raggiungere i tuoi obiettivi.
Vediamo insieme
qual è la piattaforma di social media che può aiutarti a vendere la tua arte
online.
Suggerimenti per ottenere il massimo da Pinterest
Pinna ogni
giorno nuovi contenuti
Un suggerimento per
ottenere il massimo da Pinterest è quello di creare nuovi contenuti con le tue produzioni
artistiche, i post del tuo blog o anche contenuti video pubblicati su
Instagram. Questo potrebbe aiutarti a far vedere il tuo lavoro a più potenziali
acquirenti perché porti la tua arte al di fuori del sito web o di qualsiasi
galleria online, dove gli utenti interessati potrebbero trovarla.
Aggiungi i
prezzi ai pin delle tue creazioni
Grazie alla
funzione “Invia” Pinterest ti consente di inviare i tuoi singoli pin o
un'intera bacheca dei tuoi pin direttamente agli utenti che potrebbero averli
persi. Puoi usarla per entrare in contatto con interior designer, proprietari
di case che cercano idee per le loro pareti, curatori di gallerie d'arte,
consulenti d'arte o chiunque credi possa essere interessato ai tuoi prodotti.
Inoltre, puoi inviare qualsiasi immagine pinnata o bacheca anche a utenti che
non sono presenti su Pinterest: tutto ciò di cui hai bisogno è il loro
indirizzo email.
Crea una bacheca
di gruppo e usa i social media per trovare altri colleghi
Pinterest è divertente
e permette di allargare anche la rete di relazioni tra addetti ai lavori. Dopo
aver creato la tua bacheca di gruppo Pinterest, puoi avvisare colleghi e
creativi con cui sei in contatto attraverso un post sul tuo blog o avviare una
discussione a riguardo sul gruppo LinkedIn o Telegram così da allargare e
rafforzare la tua rete di relazioni e far conoscere le tue produzioni.
Suggerimenti per ottimizzare Instagram
Crea una bio chiara
Che tipo di arte crei? Cosa ti differenzia
dagli altri artisti? Qual è la tua USP (proposta unica di vendita)? C'è un
limite di 150 caratteri nella tua biografia di Instagram, quindi assicurati che
tutto ciò che aggiungi sia rilevante per te e per il tuo pubblico.
Hai un sito web? Aggiungi pure questo! Se
qualcuno arriva sul tuo account e ama il tuo lavoro, spianagli la strada alla
scoperta della tua storia e del tuo lavoro.
Usa immagini ad alta risoluzione
Questo è un aspetto molto importante nella
creazione di un account Instagram che si occupa di promuovere l’arte e la
creatività: è necessario che i lavori siano visti e vissuti dai tuoi follower e
potenziali clienti con la migliore risoluzione possibile. Questo non vuol dire
che devi uscire e comprare una fotocamera professionale da migliaia di euro, al
giorno d'oggi molti telefoni sono in grado di scattare foto incredibili ad alta
risoluzione. È un aspetto che non devi trascurare perché dice molto di te e del
modo in cui lavori, perciò prenditi qualche minuto in più per allestire il tuo
spazio prima di scattare una foto o di girare un video. E non dimenticare di
editare gli scatti perché tutte le opere fotografate nelle gallerie di
Instagram vengono modificate e post prodotte, che non vuol ingannare l’acquirente
ma rendere al meglio ciò che vendi.
Connettiti con il tuo pubblico
Instagram è una piattaforma di social media,
quindi se vuoi che funzioni per te devi essere social! Per vendere in modo
efficace la tua arte su Instagram, dovresti entrare in contatto con il tuo
pubblico facendo qualcosa di più che pubblicare sul tuo feed e attendere
qualche like. Quindi la prossima volta che qualcuno commenta il tuo post, oltre
a lasciare un mi piace impegnati a costruire una risposta sincera che magari
spinga l’utente ad approfondire e a conoscerti meglio. Da un commento è
possibile avviare una conversazione in DM proficua e interessante per entrambi,
sfrutta tutte le opportunità!
Pubblica sulle storie
Le storie sono un'altra delle più grandi
funzionalità di Instagram. Alcune persone non controllano nemmeno il loro feed
e vanno su Instagram solo per guardare le storie di profili per loro
interessanti. Nelle storie c’è la possibilità di esporsi in maniera più
rilassata rispetto ai video o ai post, soprattutto perché scompaiono entro 24
ore. Anche in questo caso non è facile e non è immediato riprendersi con la
webcam frontale a parlare di sé e del proprio lavoro, ma l’impegno e la
costanza pagano.
Scattare foto del dietro le quinte del tuo
studio o persino condividere piccole parti della tua vita personale, raccontare
le storie che ci sono dietro alle tue creazioni rendendole coinvolgenti attraverso
adesivi o domande a mo’ di sondaggio sono solo alcune delle alternative che
Instagram ti offre per entrare in contatto con i tuoi follower e instaurare una
relazione duratura con loro.
Suggerimenti per sbarcare su YouTube
Non devi essere
perfetto
I video non devono
essere dei capolavori. Ormai siamo tutti abituati e anche più a nostro agio con
dei video che, lontani dall’essere patinati e impeccabili, sono invece vicini
alle necessità di chi li guarda e rispondenti alle loro esigenze d’acquisto.
Alla gente piace vedere chi sei realmente e soprattutto arrivare dritto al
punto di ciò che sta cercando. Non preoccuparti delle tue capacità di editing o
dei programmi da utilizzare perché programmi di base presenti su Windows o Mac
(Windows Movie Maker o iMovie) vanno bene per cominciare, poi nel tempo
acquisirai maggiore familiarità e anche questo ti aiuterà a rendere più fluido
e veloce il tuo processo creativo.
Rendilo semplice
Sii breve e
coinciso: spesso molti video su YouTube magari anche interessanti nel loro
contenuto vengono saltati perché ci mettiamo troppo ad arrivare al cuore del
discorso. Anche pochi minuti ma ben pensati e con uno script alla mano sono
sufficienti per offrire contenuti validi e capaci di rispecchiare il tuo tono
di voce. Alla gente piacciono i contenuti video, e più saranno ben strutturati
maggiori saranno le probabilità che vengano guardati sino alla fine.
Non tutto
funziona per tutti
Alcuni creativi
possono realizzare video in stile narrativo, altri sono più bravi con i
tutorial. Altri possono semplicemente fare video su sé stessi o fare
riferimento alla propria arte. Devi determinare tu gli interessi del tuo
pubblico e ciò di cui vuoi veramente occuparti sui social: cosa vuoi comunicare?
Cosa ti piace di più?
Scegli senza impazzire
Al giorno d'oggi
appare chiaro che essere su una sola piattaforma di social media non è
sufficiente. Ma non farti prendere dal panico, puoi partire buttando giù una
strategia coerente con i tuoi obiettivi e da lì operare scelte che ti
accompagnino lungo tutto il tuo percorso professionale.
Se non sai da dove
partire, scopri i nostri corsi di marketing e personal branding per creativi.