Parlare ad Arte: l’importanza del public speaking efficace per artisti

image

Public speaking è uno di quei termini anglofoni ormai di uso comune nel nostro linguaggio corrente. Credi che saper parlare in pubblico sia solo questione di inclinazione personale, diciamo un “dono” che si possiede oppure no?

Te lo fa dire l’imbarazzo che provi ad una presentazione delle tue opere o le difficoltà di esprimerti che incontri quando cerchi di vendere i tuoi lavori. 

Eppure, l’arte oratoria è uno strumento e come tale ha delle regole, una tecnica precisa acquisibile da tutti. Un discorso articolato sulla base di contenuti organizzati, con un obiettivo definito a priori si rivela utilissimo nei momenti topici per la tua carriera di artista.

Le emozioni alla base delle tue creazioni sono importantissime, non fraintendere, ma è importante saperne parlare, non credi?!

Dai voce alla tua Arte

L’arte è, giustamente, associata alla libertà di espressione, al flusso emotivo e all’ispirazione. Tutto corretto. Ma ti è mai capitato che proprio l’emotività, in momenti importanti, ti giocasse un brutto scherzo e, anziché aiutarti a raccontare il tuo lavoro, mandasse tutto in fumo? 

Public speaking significa comprendere meccanismi della retorica, allenarsi a rendere omogeneo e comprensibile un discorso con uno scopo comunicativo ben preciso, stabilito tendenzialmente a monte.

Puoi essere il migliore talento creativo del mondo, ma non riuscire a parlare della tua produzione artistica o, peggio, parlarne in una maniera non proficua, significherà non avere mercato. Ed è un peccato sprecare delle occasioni per arrivare al tuo pubblico.

A cosa serve il public speaking se sei un'artista?

Non vuoi fare certo televisione, o tenere comizi quotidiani, lo sappiamo, ma non devi sottovalutare il potere di un buon public speaking anche se ti occupi, o vorresti occuparti di arte.

Infatti, il mondo dell'arte, sia essa di strada o abbinata a performance di brand o prodotti, che intesa in senso più classico del termine (realtà artistiche canoniche o classiche), prevede una serie di interazioni a vari livelli:

  • con brand/partner;
  • community;
  • collaborazioni artistiche;
  • potenziali acquirenti.

Insomma, stabilire buoni rapporti, e sapersi raccontare, anche a voce, diventa quasi determinante oggi. Abbiamo visto che è fondamentale essere riconoscibili online (ad esempio per diventare pittori emergenti online), ma è altrettanto vero che resta determinante saper interagire nel mondo vero, quello offline, fatto di eventi, incontri, network.

4 consigli utili per un public speaking efficace:

1 Analizza il tuo pubblico

Sapere a chi stai rivolgendo le tue parole è fondamentale per stabilire quali parole usare e per scegliere gli argomenti che possano fare breccia e attirare l’attenzione in modo efficace. Parti dal presupposto che non ha senso parlare a tutti, perché in questo modo rischi di:

  • inviare un messaggio non comprensibile;
  • non essere incisivo nel tuo racconto;
  • non catturare la giusta attenzione;
  • cadere in fraintendimenti.

Quindi, chiediti sempre a chi stai parlando (anche nelle storie di Instagram o durante le mostre collettive per il tuo personal branding).

2 Sintonizza il volume della tua voce

Per un public speaking efficace, devi sintonizzare anche il volume e il tono della tua voce. Picchi di emotività si sentono in una voce insicura, e una voce insicura trasmette all’interlocutore il fatto che tu, per primo, non sei convinto del tuo messaggio.


Naturalmente ci sono tanti esercizi che si possono fare per settare al meglio "il volume", primo su tutti raccontare di getto alla tua audience la tua esperienza artistica, senza tentare di strafare o distorcere il messaggio.

In questo modo le tue parole denoteranno sicurezza e di certo colpiranno l'attenzione di chi di dovere.

3 Fai parlare il tuo corpo

Sei consapevole che per un public speaking efficace anche il tuo corpo, le tue movenze o posizioni, dovrebbero parlare? Mantieni congruenza tra linguaggio fisico e verbale. Il corpo è coinvolto, nel public speaking, esattamente quanto il contenuto del discorso e il tono di voce, ricordati di essere coerente.

La postura è molto importante, e riesce a catturare l'attenzione, tanto quanto le parole. Non a caso diciamo che gli occhi parlano, ma anche tutto il resto. Cerca di mantenere una posizione:

  • di apertura verso l'altro;
  • schiena dritta e petto in fuor, per denotare spigliatezza e agio;
  • non gesticolare troppo (per non disperdere l'attenzione di chi ti ascolta verso le mani o le braccia).

Una delle cose fondamentali per un buon public speaking è guardare in faccia il proprio interlocutore, essere centrati e mantenere una postura ben dritta

4 Scegli le parole

Adesso che hai già analizzato il tuo pubblico (come al punto 1), puoi focalizzarti anche sulla scelta effettiva delle parole. Lavora sul tuo linguaggio e adattalo al pubblico. Parleresti ad un bambino come parli ad un adulto? A un gallerista come ad un amico? Ricordati che le parole sono importanti!

Le pause sono importanti anche nel linguaggio!

Risultare sicuri di sé non significa mitragliare il pubblico di parole a raffica, come un imbonitore da televendita.

Usare pause strategiche darà modo a te di trovare un ritmo corretto e ai tuoi ascoltatori di soffermarsi sui concetti cardine del tuo discorso.

La sicurezza che avrai deriverà da quanto ti sei allenato a ripetere il tuo discorso, ma, ancor prima, da quanto hai scritto quel discorso verificando che fosse veramente affine al tuo scopo.

In altre parole, se si è veramente sicuri di se stessi, la propria credibilità aumenterà in modo naturale, così come la sensazione di sicurezza che si riesce ad infondere agli altri.

Come far parlare le tue creazioni?

Adesso che hai capito le basi del public speaking non ti resta che lanciarti e cimentarti nell'arte oratoria, ma non senza supporto!

Noi di Taldeg abbiamo associato Frida Khalo al nostro corso di Public Speaking (coming soon), proprio perché è stata un’artista capace di raccontarsi a più livelli. La sicurezza di esporsi nonostante tutto, di raccontare se stessa non solo attraverso la propria produzione artistica, fa di lei l’artista iconica citata anche per le proprie parole.


“Di solito impiego più di 3 settimane a prepararmi per un buon discorso improvvisato.”

Mark Twain  


Hai mai dovuto parlare in pubblico? Quali difficoltà hai riscontrato? 

Il public speaking ti insegnerà a trovare il collegamento perfetto tra le tue opere, le tue parole, e il mercato dell’arte, sempre senza dimenticare chi sei e come vuoi arrivare al tuo pubblico.

Se hai bisogno di un confronto contattaci senza impegno anche su Instagram!


book-blog
Parlare ad Arte: l’importanza del public speaking efficace per artisti