Artisti, creativi e promozione sui social: hai detto Ads?

image

Artisti e creativi devono fare i conti anche con la promozione sui social: la pubblicità sui social media è uno dei modi più rapidi ed efficaci per entrare in contatto con il tuo pubblico di riferimento. In particolare gli annunci pubblicitari – in inglese “ads”, abbreviazione di “advertising” – offrono opportunità redditizie, oltre a essere un ottimo modo per potenziare le tue campagne di marketing digitale.

Parliamo di gruppi di annunci che utilizzano i dati che gli utenti condividono sui social per mostrare contenuti altamente personalizzati e pertinenti, con l’obiettivo di ampliare le opportunità di conversione e far conoscere il tuo brand a nuovi potenziali clienti.

È importante capire come funziona questo mezzo incredibilmente versatile perché consente di raggiungere obiettivi di business misurabili, e anche a costi relativamente bassi, non solo ai grandi marchi ma anche a chi fa personal branding.

Proviamo ad andare nel dettaglio e a capire come funziona la pubblicità sui social media e come potresti utilizzarla anche tu per farti conoscere.

Cosa sono esattamente le inserzioni pubblicitarie?

Per fare una buona promozione sui social devi anche capire cosa sono le ads e come utilizzarle al meglio. Si tratta di annunci testuali, o banner, che occupano le diverse piattaforme social e mirano a raggiungere diversi obiettivi come per esempio la notorietà, il traffico a una determinata pagina, l’acquisizione di contatti, la compilazione di un form e molto altro. Potresti pensare che per scegliere la piattaforma giusta basta scegliere quella che ha la base di utenti più ampia, ma in realtà non è proprio così semplice, dipende da molte variabili:

  • quando prendi una decisione devi pensare a dove puoi trovare il tuo pubblico,
  • a che tipo di campagna stai cercando di creare;
  • e come puoi ottimizzare il tuo investimento pubblicitario. 

Ecco una breve panoramica delle diverse opzioni pubblicitarie sui social media.


Annunci social su Meta


Meta è la più grande piattaforma di social media al mondo, con una delle più grandi basi di utenti. La sua piattaforma pubblicitaria - Meta for Business - è estremamente intuitiva e offre opzioni di segmentazione multipla e dettagliata, dai dati demografici al pubblico simile.

Le inserzioni su Facebook funzionano come se fossero delle vere e proprie aste, non hanno un prezzo fisso per il posizionamento. La pubblicazione dell’annuncio viene assegnata a chi fa la migliore offerta tra gli advertiser, questo perché gli utenti possono vedere solo un numero limitato di inserzioni al giorno. Insieme all’offerta tiene in considerazione anche altri parametri come pertinenza del messaggio, timing dell’annuncio, discrezione, tatto e destinatari in maniera da garantirsi una selezione di inserzioni utili ad allungare il tempo medio di permanenza dell’utente sulla piattaforma.

Annunci social su Instagram

Per sfruttare al massimo il potenziale di Instagram trova esempi di pubblicità che vorresti emulare e concentrati sull'ottimizzazione delle tue immagini e dei tuoi video. A disposizione hai foto, vecchi post, video, stories, reel: scegli il contenuto che meglio identifica e vende il tuo prodotto e Instagram lo mostrerà per te a quella fetta di utenti che più corrispondono al tuo profilo (interessi, luogo, tag, etc.).

Annunci social su Twitter


Twitter consente agli inserzionisti di creare campagne adatte a obiettivi diversi come conversioni, lead (acquisizione di nuovi contatti) e installazione di app. 

Su questa piattaforma possiamo avere: tweet sponsorizzati per massimizzare il coinvolgimento e account sponsorizzati che aiutano ad ampliare la conoscenza del brand, aumentare i follower e il pubblico per i tweet organici perché il sistema inserisce l’account sponsorizzato nella parte superiore della sezione “Chi seguire”, nella timeline e nei risultati di ricerca.

In ultimo possiamo avere anche i trend sponsorizzati visibili a tutti gli utenti nella parte superiore della sezione “Top Trends”. Questo formato può essere utilizzato insieme ai tweet sponsorizzati per aumentare ulteriormente la visibilità e il coinvolgimento del brand.

Naturalmente considera che questo social è più difficile per artisti e creativi, in quanto è più basata sulla parola che sulla parte visual.


Annunci social su YouTube

Puoi ottenere il massimo dal video marketing su YouTube raccontando al tuo pubblico proprio quelle storie con cui saranno più propensi a entrare in contatto (ti abbiamo anche parlato di come utilizzare YouTube in modo facile per il tuo personal branding).

Nell’aprile 2020 Google ha annunciato il lancio di una nuova funzione per gli inserzionisti: YouTube Video Builder. L'idea è quella di creare annunci video nel modo più semplice possibile, in modo che tutte le aziende possano utilizzarli nelle loro campagne pubblicitarie anche se non hanno precedenti esperienze con il video marketing.


Annunci social su TikTok

La pubblicità su TikTok è un'opzione nuova ed entusiasmante, offre ampie opzioni per targettizzare l’audience che è costituita da utenti appartenenti alla cosiddetta Gen Z. Probabilmente però a causa dei costi elevati, TikTok potrebbe configurarsi come una soluzione ancora poco utile per chi possiede piccoli business.

Annunci social su Pinterest

Pinterest apre le porte a un pubblico in gran parte femminile ed è un punto di riferimento assoluto per argomenti come matrimoni, cucina e moda. Questo lo rende molto utile per la pubblicità in questi campi.

Annunci social su LinkedIn

Questa piattaforma di social media con un'ampia base di professionisti all’ascolto offre una soluzione pubblicitaria per coloro che desiderano raggiungere un pubblico aziendale attraverso il marketing B2B.

Suggerimenti per promuoversi con la pubblicità sui social media


Ogni giorno vengono pubblicati oltre 500 milioni di tweet. Su Meta vengono caricate oltre 300mila foto al giorno e si verificano circa 4 milioni di condivisioni al minuto. In mezzo a questa incredibile quantità di contenuti, come puoi far risaltare le tue inserzioni?

L'aspetto grafico ha un impatto determinante sul successo dei tuoi annunci per questo è importante non trascurarlo. Quando crei una campagna su Meta for Business con l'obiettivo di ottenere massima visibilità è fondamentale:

  • lavorare con immagini distintive, forti contrasti e colori accattivanti; 

  • non abusare dei filtri, le immagini costruite non catturano l'attenzione;

  • assicurarti che tutti gli elementi dell'immagine siano chiaramente leggibili. Evita di sovrapporre loghi e fai in modo che il testo non copra parti importanti dell'immagine di sfondo.

  • Se stai offrendo sconti, includerli nell'immagine utilizzando colori associati alle vendite, come il rosso per il prezzo precedente, e il verde per quello ridotto.

  • Utilizzare design ottimizzati per ottenere conversioni se gli obiettivi delle tue campagne pubblicitarie sui social sono installazioni di app, acquisti o registrazioni.

Negli ultimi anni Meta e i suoi competitor hanno ampliato e perfezionato i sistemi di advertising rendendoli sempre più performanti e intuitivi, questo grazie a una gamma di strumenti utili per creare i tuoi annunci anche se sei alle prime armi.

Se vuoi approfondire la promozione sui social per farti conoscere e creare una community, ma non sai da dove cominciare, corri a scoprire i nostri corsi!


book-blog
Artisti, creativi e promozione sui social: hai detto Ads?