Come strutturare un portfolio originale per creativi?

Un portfolio originale può aiutarti a comunicare chi sei come artista o come professionista, ti supporta nella ricerca di opportunità di lavoro che rispecchiano le tue aspettative e ti aiuta a condividere le tue creazioni migliori con gli altri. Molti percorsi formativi ma anche molte offerte di lavoro richiedono il portfolio come parte integrante del processo di selezione. Imparare cos'è un portfolio e scoprire come progettarne uno in modo efficace può aiutarti ad andare avanti proprio in questo processo.
Cos'è un portfolio creativo?
Un portfolio creativo è una raccolta delle tue opere d'arte originali o delle tue creazioni resa in digitale o su carta che puoi condividere facilmente con gli altri e che puoi adattare al tipo di interlocutore cui ti rivolgi per far conoscere il tuo lavoro. Alla maggior parte degli artisti o dei creativi piace usare il portfolio per evidenziare il proprio stile o le proprie competenze, per questo in genere puoi scegliere di includere quei pezzi che ti rappresentano più di altri.
Perché è importante creare un portfolio?
Ci sono molte
ragioni per cui è importante creare un portfolio per creativi, sia per una questione di personal branding, che per tante altre ragioni. Eccone alcune da considerare:
1 Semplifica la condivisione del tuo lavoro
Se ti occupi di
arte o sei un freelance creativo ti sarà già capitato che qualcuno, insieme al
tuo cv, ti richieda anche un portfolio per capire cosa fai. Avere un portfolio
pronto può semplificare questo processo, talvolta anche accorciare i tempi dal
momento che, per esempio, con un link a un portfolio online puoi consentire
rapidamente ad altri di accedere alle tue produzioni.
2 Ti aiuta a tenere le tue creazioni al sicuro
Il portfolio fisico
offre una protezione reale per i tuoi disegni, fotografie, dipinti e altre
forme di arte. Conservando il tuo lavoro in un portfolio, puoi proteggere i
pezzi originali da eventuali danni o smarrimenti. È anche facile tenere traccia
dei tuoi pezzi migliori, che poi sono quelli che più e meglio rappresentano ciò
che fai. Insomma, è uno strumento che parla di te e ti racconta, nel modo in cui decidi tu di apparire (sei tu che valuti cosa inserire e a cosa dare peso).
3 Hai un posto per riporre le tue creazioni migliori
Man mano che
cresci come artista o creativo, il tuo portfolio potrebbe svilupparsi per
includere nuovi pezzi. Allo stesso modo, se ti stai candidando per una
posizione lavorativa specifica potresti scegliere di mostrare solo esempi di un
certo stile piuttosto che un altro. Questo può rendere il tuo portfolio molto
più efficace e capace di arrivare dritto all’obiettivo.
Come realizzare un portfolio per creativi?
Tu che maneggi quotidianamente la creatività avrai di certo tantissime idee per sviluppare un portfolio per creativi di grande impatto. Puoi decidere se puntare sull'emotività o sulle emozione, se vuoi stupire o rendere solido il tuo posizionamento (magari hai già un profilo di promozione sui social creativo e riconoscibile). Ecco comunque qualche idea in più da cui prendere spunto:
1 Decidi il formato migliore per il tuo portfolio
Il primo passo nella creazione di un portfolio è decidere il tipo di portfolio che desideri utilizzare. Puoi trovare un portfolio fisico nei negozi di articoli per l'artigianato o per l’hobbistica in modo da conservare le creazioni in sicurezza e con una certa facilità nel trasporto. Molte realtà preferiscono vederne la versione online e l'arte digitale (illustratori, vignettisti, disegnatori, fumettisti etc.) si presta bene a questo tipo di portfolio, ma puoi includere ovviamente copie ad alta risoluzione delle tue creazioni se non ce le hai in digitale.
Se includi dipinti, disegni o altri tipi di
supporti fisici nel tuo portfolio, assicurati di scansionarli utilizzando
scanner di alta qualità. L'utilizzo di immagini di livello professionale dà al
tuo portfolio un tocco più pulito e curato.
2 Seleziona bene le creazioni che desideri includere
Occorre fare un'attenta selezione su
ciò che decidi di mettere nel portfolio. Prova a identificare e scegliere i tuoi pezzi forti, o comunque, l'arte che più rappresenta il tuo stile. Potresti avere la tentazione di inserire
tutto ciò che hai realizzato all’interno, ma cerca di concentrarti invece su
ciò che sei più orgoglioso di condividere. Questo può aiutare l’interlocutore a
capire chi sei come artista e quali sono i tuoi punti forti.
3 Chiedi feedback agli altri
Valuta di
condividere il tuo portfolio con altri prima di utilizzarlo per candidarti a
un'opportunità importante. Poni all’interlocutore domande chiave per
assicurarti che il tuo portfolio suggerisca i punti di forza e gli interessi
che intendevi condividere in principio. Il feedback degli altri può essere
utile perché potrebbero vedere le creazioni in un modo in cui tu non riesci. Un
osservatore obiettivo potrebbe avere una reazione più simile a quella di uno sconosciuto
che esamina la tua arte. La loro opinione può aiutarti a prendere decisioni
preziose sui migliori pezzi da includere.
4. Modifica la tua raccolta tenendo conto dell'opportunità e del feedback specifico
Dopo aver ricevuto
il feedback, apporta modifiche al tuo portfolio. Sebbene non sia necessario
accettare tutti i suggerimenti, ascoltare le opinioni degli altri può aiutarti
ad apportare modifiche preziose e importanti al tuo portfolio. Inoltre considera
l'opportunità e il tuo pubblico di riferimento: prova a includere sempre
creazioni che parlino della tua conoscenza in quello specifico ambito.
Se stai usando il
tuo portfolio per partecipare a una fiera, una galleria o un evento considera
il tema dell'evento. Durante il processo di revisione del portfolio (che senza
dubbio farai!) potresti ricercare artisti che hanno partecipato in passato per
scoprire cosa cerca l'organizzatore e cosa gli hanno proposto.
5 Aggiorna il tuo portfolio per includere sempre i tuoi pezzi migliori
Più crei e più definisci il tuo stile, più riconoscibile diventa il tuo portfolio. Cerca di aggiornare il tuo lavoro in modo coerente per riflettere il tuo attuale livello di abilità e sicurezza come artista, solo così il tuo portfolio dirà davvero chi sei.
Suggerimenti per strutturare un portfolio creativo di successo
Fai
attenzione alle creazioni che scegli
Assicurati di
includere solo lavori originali nel tuo portfolio. Questo può aiutarti ad
apparire più professionale e soprattutto unico. Volti di celebrità, disegni di
anime o manga, opere d'arte di fan, imitazioni di altri artisti o lavori che
hai fatto seguendo magari un tutorial potrebbero non essere appropriate al tuo
portfolio. Se decidi di includere il tuo lavoro basato su un altro artista o professionista,
assicurati di avere il loro permesso prima di condividere le tue creazioni.
Mostra
chi sei
Se ti stai
candidando per un'opportunità di lavoro, prova a includere contenuti che
mostrino ciò di cui sei veramente capace. Segui le linee guida in base a ciò
che ti viene richiesto di presentare ma non mettere limiti alla creatività, anzi
lascia che sia il tuo biglietto da visita!
Presenta
bene le tue creazioni
Realizza il tuo portfolio
con strategia. Una volta che hai scelto le creazioni che vuoi includere, pensa
all’interlocutore mentre le metti in ordine e non ti far guidare esclusivamente
dal gusto personale o dal caso. Puoi inserire anche delle etichette per dare
titoli alle creazioni o aggiungere informazioni specifiche.
E ricorda che ciò
che non deve mai mancare, a parte le tue creazioni, è la tua personalità. Unica
e irripetibile.