Brand illuminati? Come la Neon-Art mette in luce la tua azienda

image

Da qualche giorno fa buio prima, se ti fermi a osservare la strada verso casa, incapperai di certo in una serie di luci e lucine che popolano il paesaggio urbano. Quello che spesso diamo per scontato, e che non vediamo, è che ci sono insegne e insegne, luci e luci. Insomma, tante sfumature pronte a colpire sguardo e attenzione. Conosci la Neon art e le sue potenzialità?

La comunicazione aziendale passa anche dal ricordo che lascia mentre siamo in coda dentro un’auto. Lo sapevi?! Parliamone!

Illumina d’immenso la tua comunicazione con la Neon-Art

Il desiderio di scoprire cosa c’è dietro ad un marchio, a un’insegna e al naming di un prodotto, passa anche molto attraverso i suoi tratti visivi.

La vista è un senso molto appagante ed evocativo, che ci accompagna anche nel percorso di fiducia che attuiamo nei confronti di un brand o di un prodotto/servizio.

Forse non sai che le lampade al neon nascono nel 1910 ad opera di un fisico francese, Georges Claude, che le propone al Grand Palais di Parigi come sua invenzione. Lampade che contengono un gas, il neon, appunto.

L’intuizione geniale, però, è del collaboratore di Claude, Jaques Fonseque, che ne vede l’impiego proprio in pubblicità e nella promozione delle attività dell'epoca. In sostanza è Fonseque a capire e cogliere al volo tutto il potenziale celato dietro al valore del neon: la luce come veicolo pubblicitario. Il primo acquirente di un’insegna al neon è stato un barbiere parigino.

1 Il neon è un prodotto artigianale

1 Il neon è un prodotto artigianale

Le scritte al neon che vedi, anche quando usate come insegne, sono un prodotto artigianale, frutto di un lavoro personalizzato.

Per modellare una scritta, infatti, si usa un cannello come quello dei soffiatori di vetro. Ecco perché si parla di prodotto artigianale, laddove l'uso che se ne faccia sia alla portata di qualcosa di quotidiano, proprio come l'insegna del bar sotto casa.

Ma dietro quel semplice richiamo visivo, si nasconde tutto un mondo, compresa una preparazione tecnica che ignoriamo.

2 Ogni neon è unico

Proprio perché lavorati a mano, anche quando devono riprodurre la medesima immagine o parola, i neon sono unici. Il lavoro manuale/artigianale, conferisce al pezzo un valore artistico inequivocabile: l’irriproducibilità (concetto ritrovato a proposito del boom degli Nft nell'arte, corri a leggere!).

3 Il tuo neon è il tuo messaggio

Poter utilizzare un prodotto d’arte per veicolare il messaggio del tuo brand ti renderà immediatamente riconoscibile. In Italia, i primi a lanciare le mega insegne neon, furono i pubblicitari di Cinzano, azienda produttrice di bevande alcoliche, legata al Gruppo Campari. Come ti abbiamo già raccontato, Campari è sempre stata lungimirante nell’investire sull’uso dell’arte per la propria comunicazione.

La grandezza di poter veicolare il proprio messaggio in una modalità originale, ma allo stesso unica e di grande impatto visivo ed emotiva, fanno della neon art una grande opportunità.

Lato brand, ma anche lato artisti (un modo per far conoscere la propria arte e portarla nel mondo contemporaneo, rendendola comprensibile e vicina alle persone).



Cosa rende speciale la neon art?

La neon art è una tipologia di arte contemporanea che sta prendendo nuovamente piede sia tra gli artisti sia tra le aziende che la scelgono per campagne promozionali e per la propria comunicazione. 

Gettonatissima la scelta della neon art durante eventi speciali e inaugurazioni: quel non so che di unico e speciale, in grado di restare a lungo nella mente dei clienti/consumatori.

Se sei neon artist

Se sei neon artist (ehi se vuoi capire come lanciarti nel mondo digitale e come promuoverti scopri i nostri corsi per te) sei già consapevole dell'unicità e del potere di questa forma d'arte, che ha ancora potere di conquistare brand e mercati.

Se sei un brand/azienda

D'altra parte, se sei un brand/azienda, perché non creare qualcosa di diverso, che aiuti davvero a parlare di te con una comunicazione che inevitabilmente toccherà corde differenti?

Le luci del neon attiveranno un mix di emozioni differenti rispetto ad altri tipi di istallazioni artistiche. Insomma, valuta seriamente quanto la neon art riesca a veicolare messaggi importanti in modo dinamico e unico.

Cosa fa un neon artist per il tuo brand:

La neon art ti aiuta a creare una narrazione differente del tuo brand. Come? Semplicemente:

  • accresce il valore della tua azienda attraverso un intervento artistico personalizzato e unico, ma anche riconoscibile e ben distinguibile dalla massa.
  • Rilancia la tua autorevolezza utilizzando le parole chiave che caratterizzano la tua comunicazione d’impresa, i valori del tuo marchio.

I light-project sono un mezzo molto utilizzato per veicolare creatività e brand. Eventi aziendali come mostre d’arte contemporanea.

La neon-art mette in luce un messaggio, il tuo

La capacità espressiva ed evocativa della luce è stata spesso usata anche nella moda. Un settore così tanto legato all’immagine, si è avvalso spesso di neon artist per potenziare i concetti dietro ad una collezione.

Pier Paolo Piccioli, per Valentino, nel 2019, ha portato in passerella, attraverso l’uso del neon, le parole di poeti contemporanei. 

Se pensi alla tua azienda, alle migliori idee che hai avuto per creare servizi e prodotti, non puoi che chiamarle “illuminazioni”. 

La Neon Art accende un faro sul significato che le tue illuminazioni hanno nell'ottica di una vera e propria strategia di marketing ben organizzata, differente e mirata ad un target di riferimento specifico. Un neon artist sarà l’interprete dei tuoi valori aziendali e li renderà accessibili al pubblico, un pubblico proiettato verso questo tipo di comunicazione.

“Io scriverò se vuoi perché cerco un mondo diverso, | con stelle al neon e un poco di Universo, | e mi sento un eroe a tempo perso.“ 

Rino Gaetano

book-blog
Brand illuminati? Come la Neon-Art mette in luce la tua azienda