I fumettisti italiani contemporanei alla conquista di Instagram

Immagini e parole, praticamente il connubio perfetto per un social come Instagram che vive proprio tra potenza visiva e scrittura emotiva. Chi pensa all’arte come qualcosa di antico o al di fuori di tutto non ha fatto i conti con quello che sta accadendo davvero. Ormai è chiaro che i social rappresentano spesso un trampolino di lancio e un’occasione di allargare pubblico e visibilità… non a caso anche i fumettisti italiani contemporanei lo fanno social!
Dove? Su Instagram, in primis. Se sei fumettista ecco alcune idee pratiche per te.
Instagram e fumetti: 5 idee per un feed che fa BANG!
Se ti annoveri, o vorresti rientrare tra i fumettisti italiani contemporanei, non perdere anche tu l'occasione di far conoscere i tuoi fumetti tramite Instagram. Se ci pensi bene, potrebbe essere il posto giusto per raccontare bene cosa fai, fare del personal branding, e appunto, mostrare le tue opere o ricordare gli appuntamenti come mostre o fiere in cui sarai presente.
Ma come fare se la tua arte è quella di raccontare storie disegnate? La bella notizia è che su Instagram piacciono tantissimo i profili "artistici" di illustratori e fumettisti. Ecco qualche suggerimento pratico.
1 Renditi riconoscibile
Il tuo lavoro si avvale di alcuni punti di forza molto importanti che puoi giocare a tuo favore in fatto di immagine e di fidelizzazione del tuo pubblico.
Qual è il tratto distintivo dei tuoi fumetti? Quali sono le caratteristiche del tuo disegno? Insomma, per cosa, visivamente o concettualmente, la community ti riconoscerebbe in mezzo a mille altri colleghi? Potresti essere tu come artista, o potresti trovare un modo originale e tutto tuo di far parlare direttamente loro, i tuoi fumetti.
Ad esempio, la riconoscibilità è il tratto fondamentale della produzione Instagram de _labadessa che ha fatto del suo personaggio un’icona (corri a sbirciare, dai).
Due tips pratiche:
2 Crea uniformità
Tu sei un'artista non avrai difficoltà: seleziona colori e soggetti, in modo che si possa capire a colpo d’occhio, solo scorrendo, che siamo sul tuo profilo. La parte visiva su Instagram è sempre molto importante.
Questo non vuol dire che devi impazzire per avere un feed curato, ma piuttosto trovare una tua quadra comunicativa per arrivare al pubblico che ti interessa colpire e coinvolgere.
3 Parole chiare, parole chiave
Un fumetto è l’insieme riuscito di disegni e parole, una storia raccontata in tanti modi differenti. Focalizzati dunque in una comunicazione chiara e coerente, creando:
- un tuo gergo;
- un font riconoscibile ma leggibile (attenzione che se non si legge fai un buco nell'acqua)
- una scrittura con il tono di voce adatto al target di riferimento.
Ricordati che curare la leggibilità dei testi è molto importante, perché considera che la visualizzazione di Instagram avviene, spesso, da cellulare, quindi è molto importante dar modo agli altri di leggere con facilità i nostri testi.
gliscarabocchidimaicolmirco ne è un esempio vincente!
4 Spazia tra i formati offerti dalla piattaforma
Potresti utilizzare il carosello (come si fa un carosello Instagram?) per creare un effetto hype, da una slide all'altra si sviluppa il fumetto. Praticamente è la possibilità di leggere un fumetto in modo veloce, semplicemente scorrendo le immagini. Pensa alla possibilità di creare storie brevi, che si svolgano nel tempo di tre o quattro immagini da sfogliare. Alla fine del carosello inserisci un’immagine con una call to action che inviti le persone a condividere o salvare il post.
Stessa cosa vale per i Reel, che hanno un potere di diffusione molto alta, e se ti va bene potresti acquisire molti nuovi follower interessati alla tua attività.
Anche Storie e dirette, non sono da disdegnare, soprattutto se ti piace l'dea di raccontare un po' il dietro le quinte:
- come nasce un'idea?
- Quanto tempo comporta?
- Disegni a mano?
- Al pc o con le tavolette?
Tutte informazioni e curiosità che aiutano le persone a comprendere il valore che c'è dietro la tua attività e contribuiscono anche ad affezionarsi a te come persona e artista.
Oppure, come fa fumettibrutti potresti creare una tavola riassuntiva utilissima alla comprensione globale e alla condivisione.
5 Racconta una storia
Insomma, racconta una storia nella storia (che non vuol dire spoilerare un intero libro di fumetti che magari hai in cantiere), creando emozioni, ilarità, condivisione. Le idee non mancano, e se cerchi te ne verranno di bellissime!
Per un feed Instagram che fa BANG ti suggeriamo anche di:
- Creare alcuni appuntamenti fissi per la tua community, possono essere temi fissi, come delle rubriche che si ripetono durante la settimana;
- creare un # che sia solo tuo e che possa idententifiare le peculiarità del tuo lavoro;
- utilizzare gli # nei tuoi post;
- fare network e community;
- interagire anche tu con altri profili.
Il tuo punto di vista sulle cose è il valore aggiunto alle tue storie e ha lo stesso valore di disegni e parole.
disegnetti_depressetti docet!
Mettersi in gioco
Mettersi in gioco, anche nel mondo dell'arte è importante, per questo occorre superare la paura di esporsi per attuare vere strategie di marketing per artisti (ti serve una mano? Corri a scoprire i nostri corsi di formazione).
Se sei tra i fumettisti italiani contemporanei e usi i social o vorresti imparare a farlo nel modo giusto, seguici su Instagram e raccontaci come lo usi tu! Se, invece, non avevi mai pensato di utilizzare i social come strumento per i tuoi lavori, visita la nostra proposta di corsi per Talenti Creativi.
“Non credevo che l'Uomo Ragno sarebbe diventato l'icona mondiale che oggi è. Io speravo solo che il fumetto vendesse così da potermi tenere il lavoro.” (Stan Lee).